giovedì 11 marzo 2010

Attivita' mese di marzo nella parrocchia San Nicola in Torremaggiore

ATTIVITA' PARROCCHIALE MESE DI MARZO 2010

1 Lun

2 Mar

3 Mer Ore 20.15 Co. Capi Scout (Metodo)

4 Gio Ore 19.30 Giovedi di Quaresima in Cattedrale.

Ore 20.00 Percorso formai iv» prematrimoniale. do An¬celle del S. Untore.

5 Ven Ore 17.00 Recita del S. Rosario, segue Via Crucis.

Ore 18.00 S. Messa, segue Adorazione Eucaristica I° Ven.

Ore 18.00 Incontro dei Ministranti. Salone Parrocchiale.

Ore 20.0(1 Via Crucis in Parrocchia (animata dagli Scout)

6 sab Ore 16.00 Incontro Diocesano (dei Ministranti C/o Semi¬nario Vescovile di San Severo

7 Dom III Domenica di Quaresima

Ritiro Spirituale per i giovani in prep. al Matrimonio.


8 Lun Ore 20.00 Incontro Giovani e Giov.mi Parrocchia.

9 Mar

10 Mer Ore 20.15 Co. Capi Scout (Stampa)

11 Gio Ore 16.30 Incontro Adulti di AC. in Parrocchia.

Ore 19.30 Giovedì di Quaresima in Cattedrale

Ore 20.00 Percorso formativo prematrimoniale. c/o An¬celle del S. Cuore.

12 Ven Ore 17.00 recita del S. Rosario, segue Via Crucis.

Ore 18.00 S. Messa

Ore 18.00 Incontro dei Ministranti, Salone Parrocchiale.

Ore 20.00 Lectio Divina Quaresimale in Parrocchia.

11 Sab

14 Dom IV Domenica di Quaresima

Ore 19.00 Catechesi Comunitaria sulla "Gola". in Parrocchia. .

15 Lun


16 Mar Ore 16.00 Ritiro Spirituale degli Anziani c/o le Ancelle del S. Cuore.

Ore 19.00 Incontro con la Confraternita del Rosario, c/o S.Anna.

17 Mer Ore 20.15 Co. Capi Scout (Catechesi e pulizia Chiesa)

18 Gio On 16.30 Gruppo di Preghiera di Padre Pio.

Ore 19.30 Giovedi di Quaresima in Cattedrale.

Ore 20.00 Percorso formativo prematrimoniale, c/o Ancelle del S. Cuore.

19 Ven Ore 17.00 Recita del S. Rosario, segue Via Crucis.

Ore 18.00 S. Messa

Ore 18.00 Incontro dei Ministranti. Salone Parrocchiale.

Ore 20.00 Via Crucis in Parrocchia (animata da AC e Gruppo di Preghiera di Padre Pio)

20 Sab  Ore 16.00 Ritiro Confraternita di Misericordia (nuovi confratelli e Padrini)

21 Dom V Domenica di Quaresima

Ore 17.00 Corso per cresimandi giovani e adulti, e/o salone Casa Accoglienza via Fiani.

Ore 18.00 S. Messa con Rito della Vestizione di nuovi Confratelli nella Confraternita di Misericordia.

22 Lun Ore 20.00 Incontro Giovani e Giovanissimi. in Parrocchia.

23 Mar

24 Mer Ore 20.15 Co. Capi Scout (Programmazione)

25 Gio Ore 16.30 Incontro Adulti di AC, in Parrocchia.

Ore 19.30 Giovedì di Quaresima in Cattedrale.

26 Ven Ore 17.00 Recita del S. Rosario, segue Via Crucis.

Ore 18.00 S. Messa

Ore 18.00 Incontro dei Ministrati, Salone Parrocchiale.

Ore 20.00 Via Crucis per le strade della Parrocchia (animata dalle Confraternite del Rosario e Misericordia)

27 Sab

28 Dom Le Palme - Settimana Santa

SS Messe Ore 9,30 (con benedizione palme) - 11.00 e 18_00

Ore 17.00 Corso per cresimandi giovani e adulti. c/o salone Casa Accoglienza via Fiani.

Ore 19.30 Via Crucis Vivente per le strade della città.

29 Lun S. Messa ore 19.00 / Confessioni ore 16.30 - 19.00

30 Mar S. Messa ore 19.00 / Confessioni dalle ore 16.30.

Ore 19.30 liturgia Penitenziale per le Confraternite in San Nicola.

31 Mer S. Messa ore 19.00 /Confessioni ore 16.30 - 20.00

Marzo : Tempo di Quaresima


Carissimi, ,


il mese di marzo ci porta a vivere in pieno il Tempo Forte della Qua-resima e ci introduce nella Settimana Santa.

Questo tempo, evidentemente contraddistinto dalla penitenza, in realtà, ci chiama a discernere tra le tante forme di gioia e a perse-guire quella vera, quella che apre all'incontro con la Vita.

Siamo chiamati, inoltre, a ripercorrere con il Signore la Via Crucis, come fece il cireneo e, sotto il peso della croce, a guardare nella sua stessa direzione.

È la direzione propostaci da Gesù a dover costituire il metro di misu¬ra della nostra conversione. Infatti, il peccato non ha relazione im-mediata con la legge o con le norme, ma con il compito, con il fine della vita. Ecco perché il cristianesimo è un messaggio di salvezza e non un codice morale, perché il Signore intende offrire all'uomo il senso della sua esistenza, rivelargli il suo fondamentale destino. E Gesù ci rivela questo: l'uomo è figlio di Dio e un figlio ha come desti¬no il vivere nella comunione con il Padre. Il peccato allora non può che configurarsi come la contraddizione di questa amicizia, il tentati¬vo di smentire questa realtà profonda, il volersene dimenticare. L'augurio a tutti è che questa Quaresima ci aiuti a non dimenticare mai la figliolanza divina che contraddistingue ognuno. Buon cammi¬no di conversione.

don Angelo