1 Ven Ore 19.00 Novena a Maria SS. del Santo Rosario
Ore 19.45 Adorazione Eucaristica 1° Ven. del Mese
2 Sab Ore 16.00 Inizio Catechismo 1° incontro tutti presso Oratorio S. Giovanni Bosco.
Ore 19.00 Novena a Maria SS. del Santo Rosario. Segue concerto di Musica Sacra.
Ore 18.00 in Cattedrale Ordinazione Presbiterale di don Andrea Pupilla
3 Dom Ore 19.00 Novena a Maria SS. del Santo Rosario
4 Lun Ore 19.00 Novena a Maria SS. del Santo Rosario
Ore 20.15 Co. Capi Scout
5 Mar Ore 19.00Novena a Maria SS. del Santo Rosario
6 Mer Ore 19.00 Novena a Maria SS. del Santo Rosario
7 Gio Festa di Maria SS. del Santo Rosario.
SS. Messe ore 11.00 (con Supplica) ore 17.00 (segue processione per le vie della città).
8 Ven Ore 17.00 Incontro Ministranti c/o salone parrocchiale.
Ore 19.15 Incontro Giovanissimi e Giovani in Parrocchia.
9 Sab Ore 18.00 Messa Vespertina
Convegno Diocesano AGESCI
10 Dom Ore 18.00 S. Messa Vespertina
Ore 19.00 Incontro Famiglie Giovani, in Chiesa
11 Lun Ore 20.00 Pulizia Chiesa (Gruppo Catechisti)
Ore 20.15 Co. Capi Scout
12 Mar Ore 20.00 Incontro con i genitori dei ragazzi del catechismo, in Parrocchia.
13 Mer
14 Gio Ore 16.30 Incontro Adulti di AC in Parrocchia
Ore 19.30 Incontro formazione dei volontari del Servizio Civile e Misericordia. c/o Sede Misericordia.
15 Ven Ore 17.00 Incontro Ministranti c/o salone parrocchiale.
16 Sab Ore 20.00 Veglia Missionaria Diocesana in Cattedrale.
17 Dom Festa dei Passaggi Scout
Ore 19.00 Prima Catechesi Comunitaria, in Chiesa
18 Lun Ore 20.15 Co. Capi Scout (Pulizia Chiesa e Catechesi)
19 Mar Ore 15.30 Ritiro Spirituale degli Anziani c/o le Ancelle del Sacro Cuore.
20 Mer
21 Gio Ore 16.30 Gruppo di Preghiera di Padre Pio.
22 Ven Ore 17.00 Incontro Ministranti c/o salone parrocchiale.
Ore 19.15 Incontro Giovanissimi e Giovani in Parrocchia.
23 Sab Convegno Diocesano di AC
24 Dom Ore 19.00 Incontro Gruppo Famiglie e AC in Parrocchia.
25 Lun Ore 18.00 S. Messa nella Chiesa di S. Anna
Ore 20.15 Co. Capi Scout
26 Mar Ore 9.00 Pulizia Chiesa (Adulti)
27 Mer
28 Gio Ore 16.30 Incontro Adulti di AC in Parrocchia
Ore 19.30 Incontro di formazione dei volontari del Servizio Civile e Misericordia. c/o Sede Misericordia.
29 Ven Ore 17.00 Incontro Ministranti c/o salone parrocchiale.
30 Sab
31 Dom
giovedì 7 ottobre 2010
PARROCCHIA SAN NICOLA - TORREMAGGIORE -Messaggio per il mese di Ottobre 2010
Carissimi,
siamo tutti cristiani da tanto tempo, ma forse ci poniamo poco nella condizione di trasmettere la nostra fede.
La Lettera Pastorale del vescovo ci invita in quest’anno a porre l’attenzione sui versetti 33-35 di Lc 24 in cui i Discepoli di Emmaus “fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri… e riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto”. Anche noi siamo invitati a fare altrettanto, cioè ad annunciare agli altri il Cristo Risorto che abbiamo incontrato dal nostro Battesimo ad oggi.
In 1Re 19,19-20 il profeta Elia pone il suo mantello su Eliseo. Mi piace vedere in quest’azione appunto l’atto di trasmettere la fede. Elia compie questo gesto mentre Eliseo sta lavorando con i suoi buoi nel terreno, sul campo di lavoro quotidiano: la fede non si trasmette soltanto nel tempio o in chiesa, ma anche mentre si svolgono le fatiche quotidiane, nella ferialità dei luoghi e del tempo. È proprio lì, nella ferialità, il luogo in cui ognuno è chiamato ad annunciare il Signore. In questo potremmo imparare da Gesù stesso. Come Gesù trasmetteva la fede? Sicuramente, oltre alla sua attività di predicazione, liberando l’umanità di chi aveva di fronte. Infatti, solo un’umanità liberata è capace di accogliere Dio e il suo messaggio. Credo che proprio a partire da questa verità si possa delineare anche per noi il cammino di riflessione e di crescita per quest’anno pastorale: lasciamo che il Signore liberi la nostra umanità e crescerà la nostra fede! Aiutiamo gli altri a liberare la propria umanità e saremo annunciatori di fede, missionari autentici. Le catechesi mensili comunitarie perciò si svilupperanno nel seguente percorso: Liberiamo la mente (pensiero e verità); liberiamo il cuore (amore e gratuità); liberiamo gli occhi (riconoscere la presenza di Dio); liberiamo le orecchie (l’ascolto); liberiamo le parole (dare senso)…
Auguro a ciascuno un proficuo anno ed un buon cammino di liberazione della propria umanità.
don Angelo
siamo tutti cristiani da tanto tempo, ma forse ci poniamo poco nella condizione di trasmettere la nostra fede.
La Lettera Pastorale del vescovo ci invita in quest’anno a porre l’attenzione sui versetti 33-35 di Lc 24 in cui i Discepoli di Emmaus “fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri… e riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto”. Anche noi siamo invitati a fare altrettanto, cioè ad annunciare agli altri il Cristo Risorto che abbiamo incontrato dal nostro Battesimo ad oggi.
In 1Re 19,19-20 il profeta Elia pone il suo mantello su Eliseo. Mi piace vedere in quest’azione appunto l’atto di trasmettere la fede. Elia compie questo gesto mentre Eliseo sta lavorando con i suoi buoi nel terreno, sul campo di lavoro quotidiano: la fede non si trasmette soltanto nel tempio o in chiesa, ma anche mentre si svolgono le fatiche quotidiane, nella ferialità dei luoghi e del tempo. È proprio lì, nella ferialità, il luogo in cui ognuno è chiamato ad annunciare il Signore. In questo potremmo imparare da Gesù stesso. Come Gesù trasmetteva la fede? Sicuramente, oltre alla sua attività di predicazione, liberando l’umanità di chi aveva di fronte. Infatti, solo un’umanità liberata è capace di accogliere Dio e il suo messaggio. Credo che proprio a partire da questa verità si possa delineare anche per noi il cammino di riflessione e di crescita per quest’anno pastorale: lasciamo che il Signore liberi la nostra umanità e crescerà la nostra fede! Aiutiamo gli altri a liberare la propria umanità e saremo annunciatori di fede, missionari autentici. Le catechesi mensili comunitarie perciò si svilupperanno nel seguente percorso: Liberiamo la mente (pensiero e verità); liberiamo il cuore (amore e gratuità); liberiamo gli occhi (riconoscere la presenza di Dio); liberiamo le orecchie (l’ascolto); liberiamo le parole (dare senso)…
Auguro a ciascuno un proficuo anno ed un buon cammino di liberazione della propria umanità.
don Angelo
Iscriviti a:
Post (Atom)